Browsing by Author "De Gaetano, Roberto"
Now showing 1 - 20 of 96
- Results Per Page
- Sort Options
Item Alle origini della drammaturgia rinascimentale: due commedie di area mantovana(2019) Mallamaci, Stefania Giovanna; De Gaetano, Roberto; Ordine, NuccioLa tesi Alle origini della drammaturgia rinascimentale: due commedie di area mantovana consiste nell’indagine della fase inaugurale della drammaturgia comica rinascimentale, attraverso l’analisi di due commedie che si collocano nel quinquennio a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento: Li sei contenti di Galeotto Del Carretto (probabilmente 1499) e il Formicone di Publio Philippo Mantovano (probabilmente 1503). Nonostante si pongano nel periodo aurorale di una stagione gloriosa della storia letteraria italiana ̶ quale è quella della commedia cinquecentesca ̶ i due testi sono infatti ad oggi poco conosciuti. Ritenendo le due opere provenienti dal medesimo milieu intellettuale (ovvero quello gravitante intorno alla corte mantovana di Isabella d’Este e Francesco II Gonzaga), nel lavoro di tesi si è proposto un confronto tra i due testi, che erano stati invece sin qui letti in maniera indipendente. Di entrambe le opere è stata redatta un’edizione commentata in cui vengono approfonditi i rapporti intrattenuti con il contesto di provenienza, con le rispettive fonti e il ruolo che le due pièces rivestono nel panorama drammaturgico quattro-cinquecentesco. La conclusione che emerge dal lavoro è che ne Li sei contenti e nel Formicone si trovano, rispettivamente, anticipate e fondate le due anime, spesso intrecciate, della commedia del Cinquecento: quella novellistico-boccaccesca da un lato e quella fondata sulla rivitalizzazione dei modelli plautino-terenziani dall’altra. Per questa ragione si propone, dunque, che le due opere vengano oggi riscoperte, al fine di comprendere più approfonditamente i complessi e ibridi primi anni del Cinquecento, osservando in fieri la genesi della drammaturgia rinascimentale.Item Archeologia senza scavo: storia degli studi e delle scoperte archeologiche tra il XVIII e la metà del XIX secolo nella Calabria Citeriore attraverso i documenti d'archivio(2017) Scavello, Rossella Schiavonea; De Gaetano, Roberto; Brocato, PaoloItem Aspetti linguistici e retorici della sinestesia: applicazione e analisi nella poesia di B. Fundoianu(Università della Calabria, Università Alexandru Ioan Cuza, 2016-11-22) De Salazar, Danilo; Vanhese, Gisèle; Petrescu, Lacramaiora; De Gaetano, RobertoItem Back to the roots: la drammaturgia di Caryl Phillips(Università della Calabria, 2016-11-23) Tempestoso, Carla; De Gaetano, Roberto; Mancini, Carmela BrunaItem Biblioteca pubblica ed educazione permanente: storia, legislazione ed esperienze in Italia, Spagna e Brasile(2013) Ferrari, Marco; Trebisacce, Giuseppe; De Gaetano, RobertoItem Castelli, monasteri e chiese nel settore calabrese dello Stretto di Messina: un esempio campione di lettura delle dinamiche di popolamento nel medioevo dal X al XIV secolo(Università della Calabria, 2016-11-11) Procopio, Francesco Floro; De Gaetano, Roberto; Roma, GiuseppeItem Comparazioni territoriali nella scuola primaria e dell'infanzia in alcune aree del Mezzogiorno e riscontri operativi in realtà del Mediterraneo(2011) Fuoco, Maria Grazia; De Gaetano, Roberto; Pitto, Cesare; Spadafora, GiuseppeItem Delinquenza minorile e messa alla prova: una ricerca sperimentale(2015) Fabrizio, Luana; De Gaetano, Roberto; Costabile, AngelaItem Della croyance al cinema: a partire da Gilles Deleuze(2018) Fantozzi, Patrizia; De Gaetano, RobertoItem Diaspora, violenze e globalizzazione nei testi di V. S. Naipaul(2018-04-20) Calello, Lucia Maria Rosa; De Gaetano, Roberto; Parlati, MarilenaItem Diego Vitrioli, un poeta di lingua morta: introduzione, traduzione e commento ai carmi greci ed alle elegie latine(2018) Talarico, Vincenzo; De Gaetano, Roberto; Laudani, CarmelaItem Diva e ninfa: il metodo warburghiano in relazione alle figure del cinema muto italiano(Università della Calabria, 2016-11-30) Himmelspach, Greta; De Gaetano, Roberto; Dottorini, DanieleItem Domenico Morelli e l'arte sacra dell'Ottocento europeo(2014) Pisano, Manuela Alessia; Capitelli, Giovanna; De Gaetano, RobertoItem Donnarumma all'assalto e Memoriale: una lettura critica(2011) Falco, Antonella; Lo Castro, Giuseppe; De Gaetano, Roberto; Ganeri, MargheritaItem Donum sancti domini nostri Alexandri VII: il fondo Chigi della biblioteca universitaria Alessandrina: Roma: catalogo(2017) Parlavecchia, Rosa; De Gaetano, Roberto; Reale, CarmelaItem Emissioni monetali di età normanno-sveva nel Mezzogiorno medievale: recupero del nucleo tutela patrimonio culturale di Cosenza(2011) Ruffo, Lucia Fernanda; De Gaetano, Roberto; Roma, Giuseppe; Ganeri, MargheritaItem Enotri e greci nel golfo di Taranto: paesaggi e interazioni tra IX e VI sec. a. C.(2017) Altomare, Luciano; De Gaetano, Roberto; Brocato, PaoloItem Figure del pensiero meridiano: l'esempio Amelio(2014) Rosini, Roberta; De Gaetano, Roberto; Canadè, AlessandroItem Figure filmiche dell'impersonale: una tassonomia(2015) Alberti, Raffaello; De Gaetano, RobertoItem Freud o Nietzsche: sguardo retrospettivo sopra un mito storiografico e implicazioni etiche della sua decostruzione(2014) Rotella, Ivan; Crispini, Ines; De Gaetano, Roberto