Browsing by Author "Fazio, Alessia"
Now showing 1 - 2 of 2
- Results Per Page
- Sort Options
Item Bioactive compounds and properties of chinotto (citrus myrtfolia Raf.) at different ripening stages(2016-02-26) Apriantini, Astari; Bartolini, ,Roberto; Fazio, AlessiaCitrus myrtifolia Raf. (chinotto) is a citrus fruit which originates from a mutation of Citrus aurantium (sour orange). This fruit has a small size and looks like a ping-pong. In Italy, The plant is cultivated in Calabria, Sicily and Liguria. The fruit of chinotto is widely used in food industry. Concentrated chinotto juice is a key ingredient in the production of soft drinks and liqueurs, whereas the whole fruit is used in the confectionery industry. However, despite its industrial applications, chinotto is among the least studied citrus fruit, with only a few reports present in the literature. Here, we studied bioactive compounds contained in all parts of chinotto fruit. We also investigated the changes of those bioactive compounds during maturation and different area cultivation. First, the oil content from the seeds were analyzed, in order to assess the fatty acid profiles. After that, the methanolic extracts and DMF extracts of the defatted seeds and pulps were analyzed for their total phenolic contents (TPC) and antioxidant capacities. The results showed that all those extracts had the ability to scavenge both DPPH and ABTS radicals. TPC value is highly dependent on the level of fruit maturity. Moreover, we also isolated the pectin and β-glucan from chinotto seeds and pulps, and characterized them using FT-IR, in order to provide the valuable information about the new alternative sources of pectin and β-glucan. Essential oils were extracted from the peels. The effects of maturation on the composition in volatile compounds of those essential oils were evaluated. After that, the potential antioxidant and anti-inflammatory properties of these fractions were tested. Our finding showed that essential oil obtained from semiripe chinotto peels effectively modulates inflammation in vitro and could, therefore, represent a potential attractive source of bioactive compounds for food, cosmetic, or pharmaceutical applicationsItem Synthesis of innovative material for food packaging(2013-06-30) Carchedi, Marisa; Bartolino, Roberto; Gabriele, Bartalo; Fazio, Alessia; Sindona, GiovanniLo scopo del presente lavoro di tesi è la sintesi di materiali polimerici innovativi funzionalizzati con una porzione antiossidante legata alla catena laterale da utilizzare nella conservazione dei cibi, in particolar modo per prolungare la “shelf life” dei cibi della IV gamma cui appartengono frutta e verdura già lavata e tagliata, pronta all’uso. Generalmente questo genere di alimenti deperisce velocemente e ha una durata limitata a pochi giorni. L’ossidazione è una delle più importanti reazioni di degradazione dei cibi e poichè ne riduce la “shelf-life”, ne limita anche la conservazione con conseguente diminuzione delle vendite. L’active packaging prolunga la “shelf-life” dei cibi e allo stesso tempo ne migliora la sicurezza e le proprietà organolettiche. L’idea innovativa rispetto alle tecniche tradizionali è la preparazione di film bioattivi in cui la molecola antiossidante non è adsorbita sulla superficie del film con procedure di spraying, immersione o rivestimento, ma è legata covalentemente, tramite un linker, alla matrice polimerica. In questo studio è stata evidenziata la sintesi di un PET modificato innovato che reca una catena laterale funzionalizzata con una molecola antiossidante quale il ter-butilidrochinone (TBHQ) o l’idrossitirosolo (Tyr-OH). L’attività antiossidante dei monomeri di PET modificato funzionalizzati con il TBHQ e il Tyr-OH è stata testata tramite test del DPPH che ha confermato l’elevata capacità scavenger dei monomeri stessi. Un altro obiettivo del lavoro di ricerca è stata la caratterizzazione tramite spettrometria di massa di polimeri e copolimeri funzionalizzati. Questo studio è stato svolto in collaborazione con l’Università di Akron, Ohio, USA. Lo scopo del lavoro è stato sviluppare un protocollo di analisi di spettrometria di massa che fornisce informazioni riguardo la composizione dei poliesteri copolimeri, dei gruppi terminali, delle sequenze e della loro architettura. Più nello specifico, l’oggetto dello studio è stato il confronto tra il copolimero lineare poli(caprolattone)-poli(etilene glicole) (PCL-PEG) e l’omopolimero poli(caprolattone). Inoltre è stato condotto uno studio sull’energia di collisione necessaria alla frammentazione per il copolimero PCL-PEG, e gli omopolimeri PCL e PEG. Questo studio è stato condotto utilizzando spettrometri di massa MALDI Q/ToF e MALDI ToF/ToF/.Essendo questi polimeri ampiamente usati in moltissimi campi e per differenti applicazioni, in particolare applicazioni in campo biologico, è stato condotto uno studio di degradazione in mezzo acquoso per capire come e con quale velocità questi polimeri degradano e frammentano in presenza di acqua. Per effettuare questo studio i “frammenti” provenienti dalla degradazione sono stati separati per cromatografia liquida attraverso l’uso di uno strumento UPLC la cui uscita è accoppiata ad uno spettrometro di massa per poter facilmente individuare ed assegnare i vari frammenti.