Browsing by Author "Rubino, Franco Ernesto"
Now showing 1 - 3 of 3
- Results Per Page
- Sort Options
Item Corporate governance e gender diversity in Italia(2018) Aura, Francesca; Rubino, Franco ErnestoItem CSR e performance delle imprese energetiche italiane(2017) Aura, Caterina; Rubino, Franco ErnestoIl presente elaborato mira a focalizzarsi sullo studio della Responsabilità Sociale dell’Impresa, spesso abbreviata con l’acronimo "CSR" (Corporate Social Responsibility), che nella sua accezione più ampia vuole integrare istanze sociali e ambientali nella più generale gestione aziendale. L’interesse per questo argomento è cresciuto e si sta ampliando sempre più per il fatto che, comportarsi in maniera socialmente responsabile, almeno per le grandi aziende, dal 2017 diventerà obbligatorio. L’UE introdurrà inoltre meccanismi premianti per quelle aziende che, pur non essendo direttamente interessate, accoglieranno volontariamente la sfida Nello specifico del lavoro la Rsi quindi viene dapprima valutata e intesa come leva strategica del management aziendale e successivamente, viene analizzata la rilevanza e l’impatto economico che tale impostazione può esercitare sull’azienda. In particolare il lavoro si sviluppa su 3 capitoli. Nel primo capitolo vengono descritte le origini della CSR, il quadro di riferimento storico, le critiche, i punti di contatto con la teoria degli stakeholder, per poi passare alla definizione del concetto di "rendicontazione sociale". Nei contenuti del secondo e terzo capitolo sono discussi gli approcci e gli strumenti alla Rsi; viene costruito e descritto un modello di business case su un campione di aziende Italiane quotate del settore dell’energia elettrica, per valutare l’influenza della Rsi sulle performance d’impresa. Tale modello viene poi, analizzato per vedere se sia possibile o meno allargarlo per lo studio di tutte le imprese che operano in quel settore, ovvero se sia possibile arrivare ad un modello interpretativo generale che valga al di là del singolo caso. Se si leggono i precedenti lavori sull’argomento, ci si rende conto che, sono stati fatti molti tentativi di studio sulla relazione tra "CSR e performance d'impresa", con riferimento a situazioni di contesto per singole imprese, ma sono pochi i casi di in cui si è cercato di costruire un modello che avesse una valenza generale per tutto il settore delle imprese esaminate. Infine vengono illustrati e descritti, l’analisi del modello, i relativi risultati e la verifica delle ipotesi fino ad arrivare alle conclusioni, contenute nel quarto ed ultimo capitolo, corredato da riflessioni e critiche, illustrandone i possibili sviluppi futuri. La scelta di studiare ed approfondire questa tematica è dettata dal fatto che, oggi l’attenzione alla CSR è talmente diffusa che, conformarsi ad essa, è diventata per le imprese praticamente una necessità, se esse vogliono fornire un’immagine positiva della loro attività agli occhi dei 5 consumatori, degli investitori e, più in generale, dell'ambiente in cui l’azienda produce e vende: solo così si possono raggiungere migliori livelli di performance. I contributi offerti da E. R. Freeman (Stakeholder Theory), A. B. Carroll (Piramide di Carroll) e M. Porter (La catena del valore sociale), hanno determinato il passaggio decisivo verso una sistematizzazione del concetto di CSR, superando i paradigmi del pensiero liberale di Adam Smith e della Shareholder Theory di Friedman.(Troise F., 2013). La massimizzazione del profitto quindi non rappresenta più per l’azienda l’unico scopo o fine indiscusso come sostenuto nel tempi dalle teorie neoclassiche. Si viene profilando allora nel sistema economico e sociale un nuovo modo di fare e dare vita all’impresa; un modo in cui la necessità di integrare le questioni etiche, sociali ed ambientali all’interno della strategia aziendale rappresenta l’aspetto chiave oltre che della moderna economia, anche del resto del mondo.Item Gender diversity as determinants of firm's decisions and performance: role of moderators and corruption(2017) Neha, Neha; Rubino, Franco Ernesto; La Rocca, MaurizioThe objective of this doctoral thesis is to provide insights to the literature on gender-diversity. Thus, all the work shares a common theme of gender-diversity, exploring how the specific features of female affect business activities and performance. In particular, three empirical chapters directly investigate the role of female representation in business on financial decisions and corporate performance, or indirectly the gender specific effect of corruption on firm value. The first chapter is an empirical analysis of the relationship between gender-diversity in management and debt maturity choice of firm for a sample of European corporations. It is aimed to reinforce the role of gender in determining the debt maturity choices, by implementing the role of national cultural moderators on the extent of the premised relationship. The second chapter examines how gender heterogeneity in management or board level affects the financial performance of the firm for a sample of European companies, by applying the national cultural factors as moderator. Finally, the third chapter investigates the relationship between the firm level corruption and financial performance of the firm for a sample of European enterprises, by highlighting the significance of gender-specific corruption in exploring the firm-level consequences of corruption. In summary, the empirical findings of all three chapters advocate that gender is one of the important dimensions of human capital and can reflect the functioning and decisions of company in multiple ways. Specifically, the outcomes of our empirical studies shed light on how the presence of female in the organization can contribute to improve the overall performance of the companies. The results recommend promoting women empowerment policies in order to effectively utilize this untapped and unique source of human capital. In addition, the last study evidence of firm-specific corruption effects on corporate performance emphasize that corruption in any form is not just a matter of ethics, but it is unbearable to have huge losses to enterprises value as it seems like a slow poison, gradually damaging the entire governing and management structure of any organization and it must be cured.