Browsing by Author "Salerno, Giuseppe"
Now showing 1 - 6 of 6
- Results Per Page
- Sort Options
Item Development of cycloisomerization reactions for the synthesis of nitrogen or oxygen containing heterocycles(2011-10-26) Spina, Rosella; Bartolino, Roberto; Gabriele, Bartolo; Salerno, Giuseppe; Colacino, EvelinaItem New syntheses of heterocycles by metal‐catalyzed processes(2010) Vetere, Mabel ,Valeria; Salerno, Giuseppe; Gabriele, BartoloItem Recovery of molecules of pharmacological interest from blood orange juice by integrated membrane operations(2012-11-30) Destani, Fitim; Gabriele, Bartolo; Salerno, Giuseppe; Cassano, Alfredo; Bartolino, RobertoItem Sintesi di derivati benzofuranici e chinolinici mediante eterociclizzazione Pd-0 Cu-Catalizzata(2006) Mancuso, Raffaella; Gabriele, Bartolo; Salerno, Giuseppe; Sindona, GiovanniItem Synthesis of molecules of pharmaceutical interest by organometallic catalysis(2012-11-20) Maltese, Vito; Gabriele, Bartolo; Salerno, Giuseppe; Bartolino, RobertoNel presente lavoro di tesi, è riportato un nuovo approccio alla sintesi di furani-3-carbossilati tramite reazione di carbonilazione ossidativa palladiocatalizzata di composti 3-in-1,2-diolici, aventi un gruppo alcolico primario o secondario sul C-1. Tutte le reazioni sono state condotte in solvente alcolico (metanolo o etanolo) in condizioni relativamente blande (100°C e 40 atm di una miscela CO-aria 4:1). I rispettivi furani carbonilati sono stati ottenuti con rese eccellenti (56-93%) attraverso un processo di etero ciclizzazione-alcossicarbonilazione-deidratazione 5-endo-dig sequenziale, usando l’ossigeno come ossidante esterno. In condizioni simili, i derivati 2- metil-3-in-1,2-diolici, aventi un gruppo alcolico terziario, permettono la sintesi di 4-metilene-4,5-diidrofurani-3-carbossilati con rese soddisfacenti (58-60%). I tiofeni sono una classe molto importante di composti eterociclici. Molte molecule contenenti il nucleo tiofenico mostrano una grande varietà di attività biologiche e trovano applicazione in campo farmaceutico e cosmetico. Inoltre, sono degli intermedi sintetici molto utili nella preparazione di nuovi materiali polimerici. Nel presente lavoro è stato realizzato un nuovo percorso sintetico per la sintesi di tiofeni sostituiti a partire da 1-mercapto-3-in-2-oli, tramite S-eterociclizzazione PdI2/KIcatalizzata. Il sistema catalitico PdI2/KI, sviluppato dal gruppo di ricerca in cui è stato svolto il Dottorato, ha già dimostrato la sua efficacia nel favorire reazioni simili. La reazione di amminocarbonilazione ossidativa di alchini funzionalizzati è uno dei metodi più versatili per la sintesi diretta di eterocicli e carbocicli carbonilati. In particolare, il sistema catalitico PdI2/KI è un ottimo promotore per queste reazioni, in presenza di ossigeno come ossidante. Nell’ultima parte del lavoro è stata sviluppata una nuova sintesi di indanilideni carbossilati, applicando la reazione di amminocarbonilazione ossidativa a esteri 2-etinilbenzilmalonici, per l’ottenimento di prodotti indanilidenici carbonilati con un alto grado di selettività nei confronti del diastereoisomero E che, in alcuni casi, è stato isolato in maniera totalmente selettiva.Item Synthesis of substituted heterocycles by metal catalyzed reactions(2010-10-20) Lupinacci, Elvira; Gabriele, Bartolo; Salerno, Giuseppe