Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale - Tesi di Dottorato

Permanent URI for this collectionhttp://localhost:4000/handle/10955/100

Questa collezione raccoglie le Tesi di Dottorato afferenti al Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell'Università della Calabria.

Browse

Search Results

Now showing 1 - 10 of 18
  • Item
    Shape Memory Alloy connectors for Ultra High Vacuum applications: a breakthrough for accelerator technologies
    (2017-06-29) Niccoli, Fabrizio; Furgiuele, Franco; Cedric, Garion
    The design of tight connections for ultrahigh-vacuum (UHV) systems is a key subject for vacuum technology. Design requirements become even more stringent when dealing with UHV beam-pipe coupling in high-energy particle accelerators, where reliability and safety are core issues. For this specific application, additional needs often arise: strict geometrical and/or space limitations, connection of dissimilar materials and installation in restricted access areas. The latter constraint is of major concern, especially in the new generation of high-energy particle accelerators such as the HL-LHC (High Luminosity Large Hadron Collider), which will be operational at CERN (European Organization for Nuclear Research) in 2026. Owing to the increased proton-beam intensity and luminosity of the HL-LHC, radioactivity will be higher at some points than in the present LHC. The radiation exposure time of the technical personnel in some critical areas will be strictly controlled and minimized. The use of standard ConFlat® flanges (CF) or quick connect ConFlat® flanges (QCF) could result in significant design and operational/maintenance limitations. In particular, the mounting and dismounting of CFs are time-consuming due to the high number of bolts and lead to significant radiation doses incurred by operators. Conversely, QCFs can be installed more quickly, but they suffer from the requirement of more space and are unwieldy components comprising heavy stainless-steel chain clamps. Within this framework, Shape Memory Alloys (SMAs) offer a unique possibility to generate tight connections and fast clamping/unclamping by remotely changing the temperature of the SMA junction unit; at the microscopic scale this occurs trough a reversible solid-state transformation between the parent austenitic phase and the product martensitic one. In this PhD work, SMAs were used to develop a new generation of vacuum tightening systems for accelerator beam-pipe coupling by exploiting their shape recovery capabilities and actuation principles. The proposed coupling system consists of a SMA ring and a sealing element to be placed at the SMA-vacuum chambers interface, i.e. a copper coating or a thin cylindrical aluminum/copper gasket. Commercial NiTiNb rings and NiTi sleeves ad-hoc developed by Intrinsic Devices Inc. (USA) based on CERN technical constraints were properly investigated. The rings show two-way shape memory effect 􀍞remembering􀍟 a contracted austenitic shape and an enlarged martensitic one. The thermomechanical properties of the selected SMAs were measured experimentally. The tightening performance of SMA rings, was studied for different values of the initial clearance between the SMA ring and the vacuum pipe. The contact pressure was estimated by both strain gauge (SG) measurements and by Digital Image Correlation (DIC), using an ad-hoc developed numeric procedure. A novel design method was proposed that involves numerical results, obtained from Finite Element (FE) simulations and a literature vacuum sealing model. Leak tightness tests were carried out to assess the sealing performance of the of SMA-based prototype UHV chambers even after ageing at room temperature and repeated thermal cycles. Irradiation tests on SMA-based prototype vacuum chambers (SMA absorbed dose > 100 kGy) was performed at CHARM (Cern High energy AcceleRator Mixed field) facility at CERN and the functional and leak tightness performance of the couplings was successfully verified afterwards. The main results revealed that the contact pressure is not significantly affected by the initial SMA ring-pipe assembly clearance due to the plateau in the stress-strain response of the material. Thermal dismounting and subsequent re-clamping is obtained by exploiting the two-way shape memory recovery capabilities of the alloys. Leak rate measurements showed that the constraints for UHV applications could be easily satisfied (leak rate < 10-10 mbar l s-1) even after multiple thermal cycles; this opens the possibility of remotely clamping/unclamping the tight couplers by well-defined temperature variations. The proposed SMA-based beam-pipe couplers can be installed without using any connection flange. They are smaller and lighter than CF and QCF devices currently used in UHV systems at CERN. These bolt-free SMA-based connectors could provide significant benefits in terms of installation-dismounting time, space occupancy, bi-material joining and, above all, possible remote thermal activation, obtainable, for example, with removable heating/cooling collars. Based on these results, possible applications in CERN accelerators have already been identified. A first use has been proposed for the ISOLDE (Isotope Separator On Line DEvice). A second application is the vacuum system of the Large Hadron Collider (LHC) between the two high-luminosity experiments (ATLAS and CMS) and the beam focusing-defocusing quadrupole magnets (frequently called inner triplets). Moreover, particle collimators are also critical devices of accelerator equipment. In all these applications, high-energy particles induce a large radioactivity and, consequently, personnel access is restricted. The use of SMA rings with remote clampingunclamping features could be beneficial to avoid contamination and irradiation of technical personnel. Finally, SMA coupling installations are already planned in the CLEAR test facility at CERN, which provides the electron beam for the Compact Linear Collider (CLIC) study.
  • Item
    Occupants behavior influence on buildings energy performance. Investigations in residential and office buildings
    (2017-10-27) Mora Guerra, Dafni Yeniveth; Furgiuele, Franco; De Simone, Marilena
    The general objective of the research was to evaluate the main factors affecting the energy performance of buildings by considering both physical and occupancy variables. The research had two different approaches, one of them was regarding occupant behavior related to energy consumption in residential buildings and the other focused on the office buildings. The investigations were conducted by means of data collection and statistical analyses in existing residential buildings. Furthermore, different procedures for obtaining occupancy profiles were applied. Finally, a case of design and modeling of Nearly Zero Energy Buildings was developed in order to study the influence of occupancy in high efficient energy buildings. The results showed that different approaches of modeling occupancy can lead to considerable variations in building energy performance. In office buildings, the detection of occupancy was obtained by an experimental approach. First of all, the state of the art regarding the sensors and devices used for measuring and monitoring indoor parameters was defined. Successively, an experimental setup was created in an office of the University of Calabria in order to collect data on occupancy and energy consumption by means of sensors and manual observations. The criterion of sensor fusion was adopted. Data were processed by using different statistical techniques: clustering analysis, descriptive and stochastic elaborations. The results were models that can be used either to describe or predict occupancy profiles. Structure of this work The thesis is divided into six chapters. The first chapter is a general introduction titled Occupant behavior in buildings, regarding occupant behavior and its relationship to the energy consumption in residential buildings, office buildings, and low energy buildings. At the end of this chapter a brief description of occupant behavior and energy simulation in buildings is presented. In the second chapter, Building occupancy is presented with a description concerning the occupancy sensing techniques used and general classification following different approaches. Residential buildings is the title of the third chapter in which we attempt to describe the objectives and main findings of three investigations regarding residential buildings and occupancy profiles definition by means of the development of cases of study. The title of the fourth chapter is Office buildings: the experimental study. It consists of the description of the experimental study realized at the University of Calabria in an office building. A description of the sensors and the monitored data were presented. The Office buildings: data analysis is the fifth chapter of the thesis, with the different approaches used to analyze experimental data. It begins with the statistical analysis and ends with the results of the modeling based on indoor environment measurements. The General conclusions is the last chapter of the thesis, with a review and discussion of the key contributions of this research work
  • Item
    Reduced Basis method for closed-form affine dependent second order systems
    (2018-08-30) Lappano, Ettore; Furgiuele, Franco; Mundo, Domenico
    This thesis proposes the use of Reduced Basis (RB) methods to improve the computational efficiency of simulations in the field of elastodynamics and acoustics including poroelastic materials. RB methods are Model Order Reduction techniques used to generate parametric Reduced Order Models (ROM). The are many reasons for current researchers to focus on MOR for computational improvements. The technological development of computers and hardware has led to using brute force for calculations of large matrices projected onto simple shape-functions rather than, as it was normally done in the 60s and 70s, trying shrink the size of the matrices using special shapefunctions (i.e., specific for the different systems) [1]. The purpose of MOR techniques is to use these enormously detailed but slow (to compute and even to read) data to generate those smart shape functions. Hence, the resulting ROM contain the level of detail of those huge models, referred to as high fidelity models or full order models (FOM), offering high computational performances. These characteristics of ROM can strongly enlarge the horizons of optimization techniques enabling repeated simulation at high rate or, in some cases, allow real-time simulations paving the way for e.g. virtual sensing, haptic technology, computer graphics. A common strategy to do MOR is to use projection-based techniques that apply to semi-discretised models (e.g. finite element models). A projection transforms the basis that describes the multidimensional space of the model to be much smaller. Thus, a projection of the model into a subspace that contains all and only the dimensions necessary to describe the model will minimize the computation effort. The field of MOR includes dozens of methodologies and this thesis does not pretend to cover all of them. The focus of the work is to develop methods based on projection that are able to generate ROM with explicit parametric dependency typically indicated under the category Parametric Model Order Reduction (PMOR). Changes of the parameters configuration affect the shape of the multidimensional space. Therefore, to obtain a reduced parametric solution, a manifold of all the basis corresponding to the different parameter configurations is needed. Among the possible approaches available to do PMOR, the RB methods achieve efficient results separating the parametric dependent and parametric independent quantities in the FOM. This enable an efficient reduction and originates ROM whose operations are independent from the size of the former FOM. The research brought to a parametric approach in the frequency domain that can take into account the nonlinear frequency dependent characteristics of poroelastic materials (PEM). Also this methodology is verified using few numerical examples. In addition, a parametric approach to study elastodynamic problems of linear structures made of beams is presented and applied. The results of the study are discussed and validated with direct comparison to direct FE simulations. In addition to the original contribution, the research reported in this thesis raises some new questions that could set the start of new research projects in the field of PMOR and are discussed in the conclusion to this work.
  • Item
    Thermo‐Fluid Dynamics Study of Oxy‐MILD combustion of pulverized coal in furnaces and in a novel concept of boiler
    (2017-06-16) Perrone, Diego; Furgiuele, Franco; Amelio, Mario
    The thermal power plant for the generation of electricity, which uses coal as a primary energy source, presents multiple issues linked to the emission of pollutants and greenhouse gas (CO2) into the atmosphere. Furthermore, the conventional boilers greatly contribute to the increase of these harmful substances. The aim of this work is to propose and analyze the possibility of combining two new combustion technologies: the so-called oxy and MILD combustion. The rst one, allows to capture the carbon dioxide, while the second one provides several advantages, not only because it reduces the emission of nitrogen oxides, but also because it is characterized by uniform ows in the combustion chamber. Therefore, the challenge is to combine the two technologies with applications in furnaces and a new concept of boiler. For the latter, the planned applications include the ultra-super critical plants. For this reason, numerical simulations have been carried out by means of technical CFD (Computational Fluid Dynamics) because it is hard to provide large-scale tests. The initial phase of the work involves the application of the two technologies in furnaces. The rst one focuses on the MILD combustion by analyzing di erent positions of the pulverized coal jet, while the second one focuses on the application of the combination of the two technologies in order to analyze their e ects in terms of temperature and species concentration distributions. The next phase of the work, instead, has a focus on an innovative boiler. The testing of di erent geometrical solutions and models of char combustion has also allowed to study their e ects in terms of temperature, combustion products concentrations, burnout and, above all, wall heat ux. These latter results have been compared with the ones of traditional boilers and the results reported in the literature. The nal aim of this work is to analyze the advantages deriving from the combination of two technologies into a new concept of boiler, in order to reduce pollutant emissions, greenhouse gases and obtain a better performance than the one at the current state of the art.
  • Item
    Development and characterization of advanced ceramic materials
    (2017-06-29) Lamuta, Caterina; Furgiuele, Franco; Pagnotta, Leonardo
    Il presente lavoro di tesi è incentrato sullo sviluppo e la caratterizzazione di materiali ceramici avanzati. In particolare, tre diversi materiali sono stati prodotti e analizzati, e i risultati ottenuti sono stati presentati in tre differenti capitoli. Il primo capitolo si focalizza sullo studio di rivestimenti ceramici nanostrutturati di zirconia parzialmente stabilizzata con yttria (YSZ), realizzati mediante un processo di Air Plasma Spray (APS). Tali rivestimenti sono stati prodotti presso il centro ricerche ENEA di Brindisi e sono stati caratterizzatti nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università della Calabria. L’obiettivo dell’attività di ricerca svolta è stato quello di analizzare l’influenza di alcuni parametri di processo sulle proprietà microstrutturali, meccaniche e tribologiche dei suddetti rivestimenti. E’ stato dimostrato che, modificando in maniera opportuna tali parametri, è possibile controllare la percentuale di aree nanostrutturate contenute all’interno del materiale e quindi conferire al rivestimento proprietà differenti. In tal modo si possono quindi ingegnerizzare tali rivestimenti in funzione dei diversi campi di applicazione, che spaziano dalle produzione di barriere termiche a quella di rivestimenti abradibili, utilizzati per ridurre i flussi di bypass tra le pale e lo statore dei motori a turbina degli aerei. La microstruttura dei rivestimenti prodotti è stata analizzata mediante acquisizioni SEM (Scanning Electron Microscopy), mentre per la caratterizzazione meccanica e ad usura sono stati realizzati test di indentazione e test tribologici, rispettivamente. Mentre la zirconia può essere considerata un materiale ceramico avanzato ben noto, il materiale analizzato all’interno del secondo capitolo, una malta geopolimerica a base di metacaolino, è presentato come materiale ceramico avanzato per la prima volta nel presente lavoro di tesi. Tale materiale è stato interamente prodotto e caratterizzato presso i laboratori di Ingegneria Meccanica e Chimica dell’Università della Calabria. I geopolimeri sono materiali ceramici consolidati a freddo, ottenuti dall’attivazione alcalina di precursori alluminosilicati. Tali materiali, sviluppati nel 1970 come alternativa al cemento Portland, pur essendo più ecosostenibili rispetto a quest’ultimo presentano proprietà meccaniche e applicazioni simili a quelle del comune cemento. Non trovando impiego nell’ambito di applicazioni high-tech, i geopolimeri sono sempre stati annoverati tra i materiali ceramici tradizionali. La scoperta di un effetto piezoelettrico diretto all’interno di tali materiali, proposta per la prima volta nella presente trattazione, ha però il potere di trasformare i geopolimeri in materiali ceramici avanzati. Nuove ed interessanti applicazioni derivano infatti da questa scoperta, sia nell’ambito della sensoristica che in quello dell’ energy harvesting. In particolare, è stato proposto un nuovo modello chimico-fisico per la descrizione dell’effetto piezoelettrico osservato all’interno dei geopolimeri. Per la prima volta l’attività piezoelettrica è stata ricondotta ad un fenomeno di mobilità ionica anziché alla deformazione di una struttura cristallina non centro-simmetrica. Il coefficiente di carica misurato per le malte geopolimeriche prodotte varia da 4 pC/N a 40 pC/N, in base alla quantità di acqua contenuta all’interno del materiale. Oltre alla caratterizzazione piezoelettrica, sono state proposte anche una caratterizzazione piezoresistiva e meccanica. Quest’ultima in particolare, è stata condotta a diverse scale. Per la caratterizzazione alla nano e alla micro scala, sono state realizzate prove di indentazione, mentre per la caratterizzazione alla macroscale, è stata sviluppata ed ottimizzata una nuova metodologia, caratterizzata dalla combinazione della correlazione digitale delle immagini (DIC) e del Brazilian Disk Test. Il coefficiente piezoelettrico misurato per le malte geopolimeriche prodotte risulta essere sufficientemente elevato per applicazioni sensoristiche; tuttavia, alcune applicazioni, soprattutto nell’ambito dell’ energy harvesting, richiedono spesso coefficienti più elevati. Con lo scopo di incrementare le prestazioni elettro-meccaniche dei geopolimeri analizzati, si è deciso di utilizzare nanoplatelets di grafene (GNPs) come fillers all’interno delle malte prodotte. I risultati relativi alla produzione e alla caratterizzazione chimica, meccanica, ed elettromeccanica di tali nanocompositi sono stati presentati all’interno del terzo ed ultimo capitolo. Mentre l’aggiunta di GNPs sembra non aver modificato in maniera incisiva le proprietà meccaniche dei geopolimeri, sono stati misurati promettenti incrementi del gauge factor e del coefficiente piezoelettrico (pari al 20% e al 198%, rispettivamente) in seguito all’aggiunta dell’1% in peso di grafene. Ulteriori analisi sono tuttavia necessarie per la formulazione di un modello fisico in grado di chiarire il ruolo del grafene nell’ambito dell’attività elettro-meccanica dei geopolimeri. Nella seconda parte del terzo capitolo, alcuni isolanti topologici (Bi2Te3, Bi2Se3 e SnSe) sono stati proposti come nanofillers alternativi per l’incremento delle performances elettro-meccaniche dei geopolimeri. Gli isolanti topologici, noti anche come “graphene like materials”, pur essendo semiconduttori nel bulk, sono caratterizzati da un’eccellente conducibilità elettrica in superficie, paragonabile a quella del grafene. Rispetto a quest’ultimo inoltre, presentano una conducibilità priva di dissipazioni in presenza di difetti superficiali e possono essere prodotti tramite processi relativamente economici. La conoscenza delle proprietà meccaniche di tali materiali è tuttavia estremamente limitata e i pochi lavori presenti in letteratura sono quasi interamente di carattere teorico e computazionale. A tal proposito, il Bi2Te3, il Bi2Se3 e lo SnSe sono stati caratterizzati mediante prove di indentazione strumentata e simulazioni DFT (Density Functional Theory), tenendo in considerazione l’anisotropia meccanica che tali materiali presentano. I risultati ottenuti sono di fondamentale importanza per tutti gli studi futuri incentrati sulla produzione e la caratterizzazione di nanocompositi geopolimerici rinforzati con nanofillers di Bi2Te3, Bi2Se3 e SnSe. “Ingegnerizzare”, “concepire” e “migliorare” un materiale ceramico avanzato sono quindi i tre differenti approcci proposti all’interno dei tre differenti capitoli del presente lavoro di tesi.
  • Item
    Study of an unfried closed joule-brayton cycle in a concentrating solar tower plant with a mass flow rate control system
    (2018-07-10) Rovense, Francesco; Furgiuele, Franco; Amelio, Mario; Pèrez, Manuel Silva
    Oggigiorno, la domanda di energia primaria è aumentata, raggiungendo un incremento del 62.5% rispetto a 20 anni fa. La necessità di risorse rinnovabili ha spinto le politiche governative di tutto il mondo a incoraggiare lo sviluppo di nuovi sistemi di produzione di energia. Fra questi vi sono i sistemi a concentrazione solare (CSPs), una tecnologia che concentra la radiazione solare rendendola disponibile, attraverso un fluido termovettore (HTF) come fonte di calore in un ciclo termodinamico di potenza. Il ciclo di potenza più efficiente, come noto, è quello Joule-Brayton, che in configurazione chiusa consente l'utilizzo di HTF diversi; inoltre, è possibile lavorare in condizioni di pressione elevate, con alta temperatura operativa ed efficienza di conversione. L’uso dell’aria come fluido di lavoro rende di facile gestione il sistema senza rischi. Inoltre unendo il ciclo chiuso con un sistema CSP, il sistema è totalmente privo di combustione e non essendo necessario l’uso di combustibile, non sono emessi inquinanti. Fra i sistemi CSP, la tecnologia a torre è in grado di poter raggiungere più alte temperature, disponibile quindi nel ciclo Brayton, e per questo motivo è stato considerato il suo uso nelle analisi. La risorsa imprevedibile, rappresentata dalla radiazione solare, richiede un metodo di regolazione per il controllo della potenza generata dall’impianto. In questo lavoro, quindi, è stata analizzata la fattibilità di un ciclo Joule-Brayton chiuso senza combustione, in un impianto solare a concentrazione a torre che utilizza un sistema di controllo della portata massica. Nel ciclo è operato un controllo della temperatura di ingresso della turbina della turbina a gas, quando varia la radiazione normale diretta (DNI) attraverso la regolazione della densità del fluido di lavoro; questa regolazione è attuata attraverso una variazione di pressione di base del ciclo. In questo sistema la turbina gas non cambia la portata volumetrica come anche i triangoli di velocità o i rapporti di pressione, quindi variando la densità del fluido di lavoro, attraverso una variazione di pressione, è possibile regolare la portata massica al fine di controllare la TIT. Controllando la TIT, quindi, è possibile controllare la potenza elettrica prodotta dalla turbina a gas sotto diversi carichi termici del DNI. In questo lavoro, diverse configurazioni, in termini di potenza delle macchine, come anche l’utilizzo di accumulo termico (TES) sono stati analizzate, ponendo particolare attenzione alla progettazione del campo eliostati. I risultati mostrano che l’efficienza globale del ciclo, rimane costante sotto differenti carichi termici dovuti alla radiazione solare, indipendentemente dalla potenza della turbina a gas; l’utilizzo di accumulo permette di aumentare le ore di utilizzo dell’impianto come anche il fattore di utilizzazione (UF). L’analisi economica, effettuata attraverso il metodo del Levelised Cost of Electricity (LCoE) ha reso possibile ottenere un valore del multiplo solare (SM) differente rispetto ai valori tipici usati. In fine è stata considerata l’applicazione in micro scala di questo tipo di impianto, al fine di confrontarlo con un sistema commerciale esistente.
  • Item
    Rischio e sicurezza nelle filiali bancarie. Tecnologie IoT a supporto dei processi organizzativi e dei modelli decisionali
    (2018-05-09) Raso, Cinzia; Furgiuele, Franco; Ammirato, Salvatore
    Negli ultimi anni le filiali bancarie hanno subito un forte processo di cambiamento, prevalentemente lungo due direzioni. La prima ha riguardato l’evoluzione tecnologica che ha reso disponibili piattaforme di comunicazione (internet & mobile banking) sempre più complete in termini di numero di servizi a personalizzazione elevata. La seconda riguarda il mutamento delle politiche commerciali degli istituti bancari che danno un significato nuovo alle filiali: da luoghi in cui i clienti si recano per effettuare transazioni monetarie (depositi, pagamenti e prelievi) a punti commerciali di vendita in cui consulenti professionali offrono prodotti finanziari articolati e diversificati. Nelle filiali operatori specializzati si occupano di gestire le relazioni con i clienti erogando informazioni e consulenza per accrescere la fidelizzazione ed aumentare il cross selling. Le transazioni monetarie vengono delegate a strumenti automatici (ATM, totem, ecc.) In entrambi i casi, le problematiche relative alla sicurezza rappresentano un aspetto critico. Benché la ricerca scientifica abbia prodotto risultati significativi relativamente alla definizione di modelli decisionali, processi organizzativi, e tecnologie per la protezione dei canali remoti (information and cyber security), poco o nulla è stato realizzato per migliorare i sistemi di protezione “fisica” degli asset presenti nelle filiali bancarie. La letteratura scientifica si è focalizzata prevalentemente su approcci di natura econometrico-statistica o criminologica. Eppure i reati contro le filiali bancarie rappresentano un fenomeno in costante crescita nel mondo e tale fenomeno assume maggiore valenza nel territorio italiano, dove si registra il 60% dei reati su scala europea ed una fra le più capillari reti di filiali d’Europa (27903 filiali presenti sul territorio nazionale). Inoltre, la gestione dei processi di protezione fisica delle filiali rappresenta un onere significativo nei bilanci dei gruppi bancari che poco hanno fatto, negli ultimi 20 anni, per adeguare i loro sistemi di protezione alle forti innovazioni commerciali. Il crescente interesse dei criminali verso gli sportelli bancari è direttamente correlato al persistente uso di tecnologie di protezione obsolete che, peraltro, sono fonte di inefficienze organizzative, costi elevati, tempi di reazione lunghi e benefici, in termini di performance, tutti da dimostrare. La ricerca oggetto del dottorato ha voluto approcciare il problema della sicurezza delle filiali bancarie in maniera sistemica al fine di coniugare le esigenze di una gestione integrata dei processi di sicurezza con le opportunità derivanti dai recenti sviluppi nell’ambito dell’Internet of Things. L’oggetto di studio diviene quindi l’intero sistema di protezione delle filiali con l’obiettivo di renderlo uno strumento efficace ed efficiente a disposizione dei gruppi bancari che consenta loro di: Aumentare l’efficienza dei processi decisionali e operativi di protezione, attraverso l’ottimizzazione delle risorse tecnologiche e la riduzione dei costi operativi.  Aumentare l’efficacia del sistema di protezione verso gli attacchi criminali.  Individuare una piattaforma tecnologica innovativa, basata sui recenti sviluppi dell’Internet of Things, per la gestione dell’intero processo di protezione di filiale. Per raggiungere questi scopi, è stata utilizzato un approccio di BPM, Business Process Management. In quest’ottica, è stata utilizzata una metodologia di BPR, Business Process Reengineering, in accordo con quanto proposto da Hammer and Champy (2009)1. Tale metodologia consente di dare risposta alle tre domande fondamentali poste da Roberts (1994)2 per un progetto di BPR: 1. How are things currently? 2. How should things be? 3. How can the gaps be reconciled between what is and what should be? La metodologia si compone di 4 passi: 1. Modellazione della situazione attuale, basata su un’approfondita analisi della letteratura scientifica e tecnica di settore, per la rilevazione dei dati secondari, e un’indagine qualitativa (qualitative survey research) per raccogliere dati primari dai process owner della sicurezza di gruppi bancari italiani. 2. Analisi della situazione attuale, per evidenziare ulteriori debolezze nell’attuale sistema di protezione delle filiali bancarie fornendo linee guida per riprogettare un Intelligent protection system (IPS) in grado di migliorare le prestazioni aziendali e individuare nuove opportunità dall’ IoT. 3. Modellazione della situazione target. Considerando i risultati dello step 2, viene proposto un IPS in grado di sfruttare le opportunità offerte dal paradigma IoT. Il livello tecnologico della dipendenza bancaria può essere visto come un Cyber Physical Space in cui le misure di protezione (sia quelle basate sugli smart object che quelli tradizionali) sono in grado di interagire tra loro e con gli esseri umani attraverso una piattaforma digitale. Le componenti fondamentali dell’IPS vengono quindi descritte nel dettaglio: a. Un modello di processo di gestione della sicurezza delle filiali reingegnerizzato, modellato tramite tecniche di BPMN (Business Process Management Notation) b. Un modello innovativo per la valutazione dei rischi di filiale c. Un modello di una piattaforma tecnologica a supporto della gestione della sicurezza basato sul paradigma dell’IoT. La piattaforma definisce le componenti necessarie per realizzare un CPS (Cyber-Phisical System) in grado di trasformare il tradizionale problema della sicurezza fisica in uno di Cyber-Physical Security. A supporto della modellazione verranno utilizzati diagrammi UML (Unified Modeling Language). 4. Analisi delle prestazioni. Si propone una discussione sui benefici dovuti all’introduzione dell’IPS in termini di efficienza (risparmio di tempo, riduzione dei costi) ed efficacia (sicurezza migliorata). L’analisi è stata validata da un campione rappresentativo di process owner della sicurezza bancaria, ed esperti IoT e operatori della sicurezza (forze dell’ordine e agenzie di sicurezza private).
  • Item
    <> social network come strumento di business: impatto su consumatori e brand management
    (2018-07-03) Nocella, Isabella; Furgiuele, Franco; Verteramo, Saverino
    I social network sono diventati un vero e proprio tool per la realizzazione delle strategie di marketing aziendale, per la fidelizzazione e il raggiungimento dei consumatori, nonché uno dei principali canali di diffusione di informazioni sui propri prodotti/servizi. La creazione di relazioni dirette con i consumatori tramite i social diventa elemento centrale delle attività di marketing, in quanto gli stessi consumatori possono a loro volta trasformarsi in sostenitori dell’azienda, con un chiaro impatto sulla brand trust (Habibi et al., 2014) e sulla brand loyalty (Laroche et al., 2013). L’interazione diretta con i marchi attraverso le brand fan page consente di ottenere un word-of-mouth positivo (Kozinets et. al, 2010) e una maggiore brand loyalty da parte dei consumatori (Bagozzi & Dholakia, 2006). Le attività social possono, però, avere anche effetti negativi su aziende e relativi brand, come dimostrano molte storie diffuse anche a mezzo stampa (Gensler et al., 2013). Una delle sfide imprenditoriali più importanti, infatti, è diventata proprio la gestione del brand nell’ambito social (Leeflang et al., 2014), attraverso l’inserimento dei social network nella strategia di digital marketing con l’obiettivo di stimolare i consumatori ad interagire l’un l’altro (attraverso opinioni, commenti, suggerimenti) cosicché gli effetti positivi derivanti da queste nuove piattaforme sovrastino quelli negativi. Lo strumento principale che le aziende utilizzano per la loro presenza sui social è la brand fan page. Il dibattito in letteratura è ancora aperto su quale sia il loro utilizzo in funzione degli obiettivi che si vogliono raggiungere. Nel presente lavoro si è deciso di focalizzarsi su tre ambiti principali: 1. Studio del legame tra tipologia di contenuti pubblicati sulle brand fan page, purchase intention e brand trust. Questo studio è presentato nel capitolo 2 e lo scopo è stato quello di capire come i contenuti diffusi sulla brand fan page (classificati in informativi e di intrattenimento) influenzano il comportamento del consumatore, in termini di brand trust e purchase intention. La metodologia utilizzata ha previsto la somministrazione di una survey somministrata a 449 intervistati, reclutati in modo casuale sulle brand fan page di Facebook nel mese di aprile 2017. I risultati hanno mostrato che entrambe le tipologie di contenuti influenzano la fiducia nel marchio e le intenzioni di acquisto dei consumatori; 2. Utilizzo della brand fan page da parte di una start up innovativa per farsi conoscere dai potenziali consumatori e analisi dei risultati ottenuti dall’applicazione di una social media strategy. Nel capitolo 3 sono stati analizzati i criteri da seguire nella creazione e nella gestione di una campagna di comunicazione sui social per una start up, con particolare riferimento alla tipologia di contenuti e alla misurazione dei risultati ottenuti. In particolare, è stato proposto un caso di studio di una start up innovativa del settore alimentare (Reolì), che produce prodotti realizzati con una tecnologia produttiva su un brevetto di una spin off dell’Università della Calabria. Si è scelto di focalizzarsi su tale caso aziendale, in quanto questa azienda ha deciso di utilizzare come unico canale di comunicazione e marketing i social network, in particolare la brand fan page di Facebook. La metodologia utilizzata è quella del caso di studio attraverso l’analisi di dati interni ed esterni, raccolti tramite interviste face to face ai manager aziendali e l’estrazione degli insight da brand fan page su piattaforme social. È stata analizzata la fase di creazione ed applicazione di una social media marketing strategy ed i risultati ottenuti hanno permesso di individuare i contenuti maggiormente efficaci per una start up che deve farsi conoscere sul mercato e deve promuovere il proprio marchio ed i propri prodotti. 3. Utilizzo della brand fan page come canale di vendita diretta presente sulla piattaforma social (social commerce). Nella prima parte del capitolo 4 viene presentato un excursus generale sull’evoluzione dell’e-commerce che ha portato alla nascita del social commerce, andando ad analizzare le singole variabili che lo compongono. Attualmente il fenomeno emergente riguarda i social network che stanno ampliando il loro set di funzionalità, proponendo alle imprese presenti sulla piattaforma la possibilità di aprire un vero e proprio canale di social commerce che consenta di effettuare le transazioni commerciali direttamente sulla brand fan page. Nella seconda parte è stato, quindi, proposto un modello di social commerce che tiene conto delle interazioni social tra gli utenti non in modo generico, ma andando a classificarle in funzione delle diverse categorie di utenti con i quali sui social network è possibile interagire: ‘amici’ e ‘non amici’. Il modello è stato analizzato attraverso uno studio quantitativo che ha previsto la somministrazione di una survey a 704 utenti di brand fan page Facebook, selezionati in modo casuale nel mese di marzo 2017. I risultati hanno mostrato che le interazioni con la propria rete di amici influenzano la purchase intention; mentre, le interazioni con utenti sconosciuti influenzano sia la fiducia nella piattaforma che la purchase intention.