Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche - Tesi di Dottorato

Permanent URI for this collectionhttp://localhost:4000/handle/10955/32

Questa collezione raccoglie le Tesi di Dottorato afferenti al Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche dell'Università della Calabria.

Browse

Search Results

Now showing 1 - 4 of 4
  • Item
    New hybrid solar cell (СNT – RUTHENIUM DYE)
    (2012-12-06) Siprova, Svetlana; Versace, Carlo; De Filpo, Giovanni; Bartolino, Roberto
    Negli ultimi anni le applicazioni dei nanotubi di carbonio nel settore microelettronico sono notevolmente aumentate date le proprieta’ uniche. In particolare la conducibilita’ dei nanotubi fa si che essi trovino interessanti utilizzi nel settore fotovoltaico. Questo lavoro si concentra sulla progettazione di una cella solare ibrida a base di nanotubi di carbonio e dye di Rutenio. Nella prima parte sono stati studiati diversi metodi di realizzazione dello starto omogeneo di nanotubi come starto conduttivo della cella. E’ stata proposta la molecola 1-Pyrenemethanol che contiene i gruppi pirenico e ossidrilico, per creare il contatto tra i nanotubi ed il dye. Nella seconda parte del lavoro lo starto di nanotubi e’ stato formato mediante elettroforesi per single-walled nanotubes (SWNTs) e metal-organic chemical vapor deposition (CVD) per multi-walled nanotubes (MWNTs). Entrambi i metodi hanno dato la possibilita’ di creare campioni con ampia area superficiale, dai quali sono state fabbricate le celle solari. Sono state studiate determinate le dipendenze tra i fattori dei metodi e le proprieta’ delle celle prodotte.
  • Item
    Novel organic optoelectronic materials
    (2012-11-28) Cospito, Sante; Versace, Carlo; De Simone, Bruna Carla; Bartolino, Roberto
    Il presente lavoro di Tesi di Dottorato di Ricerca (Scuola di Dottorato in Scienza e Tecnica "Bernardino Telesio") dal titolo "Novel Organic Optoelectronic Materials" è stato svolto all'interno dei laboratori di "Organic Optoelectronic Materials" e "New Syntheses via Organometallic Catalysis" del Dipartimento di Chimica dell'Università della Calabria. Nuovi semiconduttori organici potenzialmente impiegabili in dispositivi optoelettronici quali OLEDs, celle solari, transitors ed elettrocromici sono state progettate, sintetizzate e caratterizzate. La prima parte del lavoro ha riguardato la sintesi e la caratterizzazione di derivati di triarilammine, molecole elettron-donatrici (anodiche), da impiegare in dispositivi elettrocromici ("smart windows") per l'attenuazione della radiazione solare nel vicino infrarosso (NIR). L'intensa ed estesa banda di assorbimento nel NIR prodotta delle specie mono-ossidate ha suggerito l'impiego di queste triarilammine in dispositivi "complementari" in cui vengono utilizzate insieme a molecole elettron-accetrici (catodiche) elettrocromiche nel visibile, per un'ampia modulazione dello spettro solare. Tali sistemi sono stati dispersi all'interno di matrici polimeriche al fine di realizzare dei gel elettrocromici le cui prestazioni sono state ampiamente studiate. La risposta elettrocromica del gel è stata inoltre provata in un dispositivo plastico, dimostrandone le potenziali applicazioni campo dell'elettronica flessibile. La seconda parte del lavoro invece, ha riguardato la sintesi e lo studio delle proprietà di cristalli liquidi semiconduttori di tipo "n" (elettron-accetori) da impiegare in celle solari organiche "bulk heterojunction". Tali molecole, appartenenti alla famiglia dei viologeni estesi, hanno mostrato interessantissime proprietà mesomorfiche fortemente influenzate dalla lunghezza delle catene alchiliche ( a 9, 10 e 11 atomi di carbonio) e dell'anione utilizzato, la bis(triflimmide). Le proprietà elettrochimiche di questi composti sono state investigate sia in soluzione che nelle mesofasi. Un'efficace elettrocromismo dovuta (i) al doppio strato elettrico creato all'elettrodo degli anioni presenti e (ii) all'elevata sovrapposizione degli orbitali di frontiera dell'esteso sistema π- coniugato è stato osservato nelle fasi colonnari e smettiche in cui le molecole si sono auto-assemblate. Infine, le proprietà elettrocromiche di questi composti sono state studiate all'interno di film plastici utilizzabili in dispositivi quali i displays.
  • Item
    Hybrid nanostructured fillers for polymer electrolytes in the PEM Fuel Cells
    (2012-11-30) Angjeli, Kristina; Versace, Carlo; Nicotera, Isabella; Bartolino, Roberto
    The present thesis is focused on the development of novel nancomposite membranes, prepared by the incorporation of two-dimensional inorganic layered structures such as (i) smectite clays (synthetic and natural), (ii) graphene oxide (GO), and (iii) layered double hydroxides (LDHs) with different compositions into the polymer matrix of Nafion, for use as electrolytes in Proton Exchange Membrane fuel cells. The characteristics of the membranes were studied mainly, in terms of transport properties by NMR spectroscopy, in order to study the water dynamics inside the electrolyte membranes. For this purpose the Pulse-Field-Gradient Spin-Echo NMR (PFGSENMR) method was employed to obtain a direct measurement of water self-diffusion coefficients on the water-swelled membranes in a wide temperature range (25-140 °C). This technique together with the 1H-NMR spectral analysis and NMR spin-lattice relaxation times (T1) conducted under variable temperature. Furthermore, both pristine materials (fillers and Nafion) as well as the resulted nanocomposite membranes were characterized by a combination of X-ray diffraction, FTIR spectroscopy, thermal analysis (DTA/TGA), Raman spectroscopies and scanning electronic microscopy (SEM).
  • Item
    Behavior and effects of additives in liquid crystal compounds
    (2011-11-03) Vivacqua, Marco; Bartolino, Roberto; Versace, Carlo; Nicoletta, Fiore P.