<<The>> impact of software on Mathematics education in high schools

dc.contributor.authorFrassia, Maria Giovanna
dc.contributor.authorLeone, Nicola
dc.contributor.authorSerpe, Annarosa
dc.date.accessioned2020-07-28T08:53:13Z
dc.date.available2020-07-28T08:53:13Z
dc.date.issued2017-02-22
dc.description. Dottorato di Ricerca in Mathematics and Computer Science. Ciclo XXIXen_US
dc.description.abstractIl rapporto tra tecnologia e insegnamento-apprendimento della Matematica è un fenomeno complesso che merita di essere osservato da diversi punti di vista. Uno di questi è il ruolo che i software svolgono, e potrebbero svolgere nella pratica didattica di Matematica. Nell’ultimo trentennio, la disponibilità di software nella scuola secondaria di II grado italiana è notevolmente aumentata come in molti altri paesi, questo ha aperto nuove prospettive nel processo di insegnamento e apprendimento della Matematica. A tal riguardo esiste una letteratura di ricerca vasta e crescente relativa all’integrazione di software didattici proprio perché presentano caratteristiche diverse che vanno ad incidere sulle modalità d’uso in classe: non va considerato tanto l’impatto strumentale quanto la dimensione del cambiamento generato nel processo d’insegnamento-apprendimento. Lo scopo di questa tesi è quello di dare un posto centrale allo studio dell’impatto dei software nella didattica della Matematica nella scuola secondaria di II grado A tale ragione sono stati scelti ed esaminati, nelle loro intenzionalità e potenzialità didattiche, due differenti tipologie di software: il primo è il software di geometria dinamica GeoGebra, il secondo è l’ambiente di programmazione MatCos. Lo studio è finalizzato alla disamina degli effetti prodotti dall’impatto dei suddetti software nella didattica dei seguenti argomenti: costruzione geometrica di curve piane e calcolo della probabilità. La scelta degli argomenti è dovuta al fatto che questi nella pratica didattica in classe sono - quasi sempre - trascurati, con conseguente grave perdita nel percorso formativo degli studenti. Lo studio di ricerca ha visto coinvolti un campione di studenti di scuola secondaria di II grado suddiviso in due gruppi: il primo ha utilizzato i due software durante tutte le attività di sperimentazione, mentre il secondo non li ha utilizzati. L’attività di sperimentazione ha consentito di effettuare l’indagine sull’impatto dei due software nella didattica degli argomenti prescelti, nonché sulle differenze, in termini di risultati d’apprendimento, tra i due gruppi di studenti. In definitiva, questo studio d’impatto ha preso in esame l’inquadramento dei risultati ottenuti dagli studenti e osservati sul piano epistemologico, cognitivo e didattico.en_US
dc.description.sponsorshipUniversity of Calabria.en_US
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10955/2089
dc.language.isoenen_US
dc.relation.ispartofseriesMAT/04;
dc.subjectMathematic - Study and teachingen_US
dc.subjectSoftwareen_US
dc.title<<The>> impact of software on Mathematics education in high schoolsen_US
dc.typeThesisen_US

Files

Original bundle

Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
Thesis_Frassia.pdf
Size:
4.01 MB
Format:
Adobe Portable Document Format
Description:

License bundle

Now showing 1 - 1 of 1
No Thumbnail Available
Name:
license.txt
Size:
1.71 KB
Format:
Item-specific license agreed upon to submission
Description: