Santopaolo, ValentinaPantano, PietroPiperno, Francesco2017-10-312017-10-312014-11-12http://hdl.handle.net/10955/1254http://dx.doi.org/10.13126/UNICAL.IT/DOTTORATI/1254Scuola "Archimede" in Scienze, Comunicazione e Tecnologie, Fisiche e Tecnologie Quantistiche Ciclo XXVI, a.a. 2014L’era digitale, internet e la multimedialità hanno notevolmente modificato il modo in cui ragazzi e adolescenti fruiscono le informazioni, rispetto alla precedente generazione. Abbiamo di fronte degli individui, i nativi digitali, che hanno accesso giornaliero ai social network, agli smartphone, alle app, tutti ricchi di contenuti multimediali che implicano una propensione verso le immagini, la lettura veloce e il multitasking. Sono cresciuti con una minore capacità di attenzione verso il testo scritto e un’attenzione più spiccata verso l’immagine. Tutto ciò deve far riflettere sulla necessità di creare nuovi modelli e contenuti per la divulgazione scientifica, che siano più appropriati e si adeguino al nuovo modo di approcciarsi e fruire le informazioni. Il presente progetto propone un prodotto multimediale che comprende il fumetto, il libro illustrato e il CD interattivo come mezzo alternativo di comunicazione e insegnamento della fisica quantistica agli adolescenti, essendo questi contenuti molto prossimi ai modelli comunicativi che risultano familiari agli adolescenti. Contenuto del progetto è una storia, con un personaggio molto noto, Alice del celebre romanzo di Lewis Carroll, Alice's Adventures in Wonderland, protagonista di un viaggio “alternativo” rispetto a quello che ‘storicamente’ ha fatto. Un viaggio in un mondo popolato da elettroni, fotoni e scienziati impegnati a spiegare gli strani principi della fisica quantistica, che sembrano curiosi almeno quanto quelli del paese delle meraviglie.itFisicaMeccanica quantisticaDivulgazioneFumettiViaggio nel mondo dei quanti. Le avventure di Alice nel paese delle meraviglieThesis