Dipartimento di Studi Umanistici - Tesi di Dottorato
Permanent URI for this collectionhttp://localhost:4000/handle/10955/39
Browse
Item Alle origini della drammaturgia rinascimentale: due commedie di area mantovana(2019) Mallamaci, Stefania Giovanna; De Gaetano, Roberto; Ordine, NuccioLa tesi Alle origini della drammaturgia rinascimentale: due commedie di area mantovana consiste nell’indagine della fase inaugurale della drammaturgia comica rinascimentale, attraverso l’analisi di due commedie che si collocano nel quinquennio a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento: Li sei contenti di Galeotto Del Carretto (probabilmente 1499) e il Formicone di Publio Philippo Mantovano (probabilmente 1503). Nonostante si pongano nel periodo aurorale di una stagione gloriosa della storia letteraria italiana ̶ quale è quella della commedia cinquecentesca ̶ i due testi sono infatti ad oggi poco conosciuti. Ritenendo le due opere provenienti dal medesimo milieu intellettuale (ovvero quello gravitante intorno alla corte mantovana di Isabella d’Este e Francesco II Gonzaga), nel lavoro di tesi si è proposto un confronto tra i due testi, che erano stati invece sin qui letti in maniera indipendente. Di entrambe le opere è stata redatta un’edizione commentata in cui vengono approfonditi i rapporti intrattenuti con il contesto di provenienza, con le rispettive fonti e il ruolo che le due pièces rivestono nel panorama drammaturgico quattro-cinquecentesco. La conclusione che emerge dal lavoro è che ne Li sei contenti e nel Formicone si trovano, rispettivamente, anticipate e fondate le due anime, spesso intrecciate, della commedia del Cinquecento: quella novellistico-boccaccesca da un lato e quella fondata sulla rivitalizzazione dei modelli plautino-terenziani dall’altra. Per questa ragione si propone, dunque, che le due opere vengano oggi riscoperte, al fine di comprendere più approfonditamente i complessi e ibridi primi anni del Cinquecento, osservando in fieri la genesi della drammaturgia rinascimentale.Item Angeologia e demonologia in Fëdor M. Dostoevskij : l'esistenza irredenta tra finitudine e sentimento dell'infinito(2013-01-31) De Rose, Rossella; Mocchi, Giuliana; Crispini, InesItem Archeologia senza scavo: storia degli studi e delle scoperte archeologiche tra il XVIII e la metà del XIX secolo nella Calabria Citeriore attraverso i documenti d'archivio(2017) Scavello, Rossella Schiavonea; De Gaetano, Roberto; Brocato, PaoloItem Aspetti linguistici e retorici della sinestesia: applicazione e analisi nella poesia di B. Fundoianu(Università della Calabria, Università Alexandru Ioan Cuza, 2016-11-22) De Salazar, Danilo; Vanhese, Gisèle; Petrescu, Lacramaiora; De Gaetano, RobertoItem Back to the roots: la drammaturgia di Caryl Phillips(Università della Calabria, 2016-11-23) Tempestoso, Carla; De Gaetano, Roberto; Mancini, Carmela BrunaItem Biblioteca pubblica ed educazione permanente: storia, legislazione ed esperienze in Italia, Spagna e Brasile(2013) Ferrari, Marco; Trebisacce, Giuseppe; De Gaetano, RobertoItem Castelli, monasteri e chiese nel settore calabrese dello Stretto di Messina: un esempio campione di lettura delle dinamiche di popolamento nel medioevo dal X al XIV secolo(Università della Calabria, 2016-11-11) Procopio, Francesco Floro; De Gaetano, Roberto; Roma, GiuseppeItem Claudio Claudiano: De consulatu Stilichonis liber tertius : introduzione, testo, traduzione e commento(2013-01-16) Cairo, Emanuela; Fuoco, Ornella; Bausi, FItem Comparazioni territoriali nella scuola primaria e dell'infanzia in alcune aree del Mezzogiorno e riscontri operativi in realtà del Mediterraneo(2011) Fuoco, Maria Grazia; De Gaetano, Roberto; Pitto, Cesare; Spadafora, GiuseppeItem Complessità e musica(2009) Bilotta, Eleonora; Pantano, Pietro; Rizzuti, CostantinoItem Complessità e pubblica amministrazione: la pianificazione strategica e il sistema di misurazione e valutazione della performance: il caso della Agenzia delle entrate(Università della Calabria, 2016-11-28) Senatore, Ileana; Pantano, Pietro; De Pietro, OrlandoItem Costruire per e con i suoni : qualità sonore del progetto d'architettura(2009) Recchia, Ida; Rossi, Franco; Lucente, RobertaIn architectural design field, the interpretation of “sound” parameter evokes cultural and conceptual features that open towards new quality of architecture. The sound, having immaterial and incorporeal implications, is a physical presence in every built space. The sound dimension in architecture suggests the idea of space more livable and human, opposed to the repeated and “silent” images proposed by the media system of popular magazines or of internet pages. The sound invites us to enter the architectural space even to “listen” its intimate qualities. This thesis aims to illustrate how the sound is a contemporary “code” for architectural project that reveals innovative qualities of design. Furthermore the research focus on a comparative study of projectual case studies related to the “sound effect” in order to reveal as a consciousness of this descriptive tool (sound effect) can become a key-theme of project. A similar method of comparison is applied to the spaces of proximity, between outdoor spaces and indoor spaces. The space of proximity is intended as a “sample-space” to verify this comparative approach. These concepts, held through the critical comparison of a series of case studies, reveal the integration of sound parameter as a material both of architectural and urban project. The examples are divided into categories in reason of the distinction between sound and noise and different scales. The first, concerns how the presence of different kind of noise becoming a way to for modelling the architectural project, in big and medium scales. The second one reveals, in the smaller scale of building, how the project uses traditional control of volumes, dimensions and materials to create “sound effects” as components of built space. The other one category focuses on the sound as an artistic component of space through the use of mechanical or electrical installation. The result is that both sound and noise can be considered as aesthetic and generative component of project. The work translates the analytic language of sounds design into a graphicism that shows the skills of project in controlling sound components. A series of “Lebels” and “Sound Maps” are created to facilitate a reading of case studies in relation to the sound effects they produce. This to extrapolate recurring attitudes and design conditions that demonstrate the integration of sound in architectural project. A particular experimentation is leaded on the space of proximity, with the production of schemes that simplify and describe the space between indoor and outdoor and their particular sound conditions.Item Dalla lotta alla saggezza : ateismo, dialettica e fine della storia in Alexandre Kojève(2013-01-30) Martelli, Domenico; Mocchi, Giuliana; Cacciatore, FortunatoItem Della croyance al cinema: a partire da Gilles Deleuze(2018) Fantozzi, Patrizia; De Gaetano, RobertoItem Diaspora, violenze e globalizzazione nei testi di V. S. Naipaul(2018-04-20) Calello, Lucia Maria Rosa; De Gaetano, Roberto; Parlati, MarilenaItem Diego Vitrioli, un poeta di lingua morta: introduzione, traduzione e commento ai carmi greci ed alle elegie latine(2018) Talarico, Vincenzo; De Gaetano, Roberto; Laudani, CarmelaItem Diva e ninfa: il metodo warburghiano in relazione alle figure del cinema muto italiano(Università della Calabria, 2016-11-30) Himmelspach, Greta; De Gaetano, Roberto; Dottorini, DanieleItem Domenico Morelli e l'arte sacra dell'Ottocento europeo(2014) Pisano, Manuela Alessia; Capitelli, Giovanna; De Gaetano, RobertoItem Donnarumma all'assalto e Memoriale: una lettura critica(2011) Falco, Antonella; Lo Castro, Giuseppe; De Gaetano, Roberto; Ganeri, MargheritaItem Donum sancti domini nostri Alexandri VII: il fondo Chigi della biblioteca universitaria Alessandrina: Roma: catalogo(2017) Parlavecchia, Rosa; De Gaetano, Roberto; Reale, Carmela