Tesi di Dottorato
Permanent URI for this communityTesi di Dottorato
Browse
Item Membrane Distillation in Integrated Seawater Desalination Systems(12-11-2010) Ji, Xiaosheng; Drioli, Enrico; Curcio, Efrem; Molinari, RaffaeleItem <> catestatina migliora la risposta Frank-Starling in cuori di ratto normotesi e ipertesi agendo come attivatore fisiologico del pathway trasduzionale ossido nitrico-dipendente(16-12-2015) Cantafio, Patrizia; Canonaco, Marcello; Angelone, TommasoThe myocardial response to mechanical stretch (Frank-Starling law) is an important physiological cardiac determinant. Modulated by many endogenous substances, it is impaired in the presence of cardiovascular pathologies and during senescence. Catestatin (CST: hCgA352-372), a 21-amino-acid derivate of Chromogranin A (CgA), displays hypotensive/vasodilatory properties and counteracts excessive systemic and/or intra-cardiac excitatory stimuli (e.g., catecholamines and endothelin-1). CST, produced also by the myocardium, affects the heart by modulating inotropy, lusitropy and the coronary tone through a Nitric Oxide (NO)-dependent mechanism. This study evaluated the putative influence elicited by CST on the Frank-Starling response of normotensive Wistar Kyoto (WKY) and hypertensive (SHR) hearts by using isolated and Langendorff perfused cardiac preparations. Functional changes were evaluated on aged (18-month-old) WKY rats and SHR which mimic human chronic heart failure (HF). Comparison to WKY rats, SHR showed a reduced Frank-Starling response. In both rat strains, CST administration improved myocardial mechanical response to increased end-diastolic pressures. This effect was mediated by EE/IP3K/NOS/NO/cGMP/PKG, as revealed by specific inhibitors. CST-dependent positive Frank-Starling response is paralleled by an increment in protein S-Nitrosylation, AKT/eNOS/nNOS and PLN phosphorylations. Our data suggested CST as a NO dependent physiological modulator of the stretch-induced intrinsic regulation of the heart. This may be of particular importance in the aged hypertrophic heart, whose function is impaired because of a reduced systolic performance accompanied by delayed relaxation and increased diastolic stiffness.Item Methane Physisorption processes on porous nanostructured materials(2001-11-03) Myrsini Kyriaki, Antoniou; Agostino, Raffaele Giuseppe; Carbone, Vincenzo; Bartolino, RobertoItem Gli effetti delle ICT sulla produttività(2004) Castiglione, Concetta; Infante, DavideItem Religiosità in transizione : l'influenza delle credenze religiose nell'agire quotidiano(2004) Turco, Daniela; Bova, Vincenzo A.Item Entity resolution: effective schema and data reconciliation.(2004) Folino, Francesco; Talia, Domenico; Saccà, Domenico; Manco, GiuseppeItem Rappresentazioni proiettive: applicazioni nella teoria quantistica(2005) Filippelli, Gianluigi; Nisticò, Giuseppe; Giuliano, Domenico; Chiarello, GennaroItem Ligjerimi studentor, entitet i dallueshem ne shqipen e sotme(2005) Doka, Ardia; Altimari, Francesco; Shkurtaj, GjovalinItem Asset intangibili e responsabilità sociale d'impresa : strumenti innovativi di rendicontazione(2006) Rusciano, Rosamaria; Ricciardi, AntonioItem Dalla fuga alla diaspora : la scelta dell'esodo al tempo dell'umanitario : i rilievi dell'esperienza soggettiva nella vicenda dei rifugiati tibetani in India, e dei rifugiati sudanesi in Italia(2006) D'Agostino, Mariafrancesca; Sivini, GiordanoIl punto di partenza di questa ricerca abbraccia la tesi proposta da quanti individuano, dal secondo dopoguerra in poi, l’emergenza di un processo di etichettamento e serializzazione a partire dal quale i rifugiati si sarebbero imposti nel dibattito politico internazionale come “discorso” strategicamente rilevante. Tali processi sono indagati nella parte prima di questo lavoro al fine di evidenziare come tanto gli obiettivi politici perseguiti dall’Occidente nel periodo della Guerra fredda, tanto lo slittamento che oggi ricorre verso politiche d’asilo tese a confinare i profughi entro aree prossime a quelle di provenienza, abbiano finito per ipostatizzare nei rifugiati l’immagine di vittime private di cultura e identità, e della fuga come movimento essenzialmente involontario. Utilizzando le riflessioni recentemente compiute in seno agli studi sulla diaspora e sulle pratiche del transnazionalismo, l’ipotesi di fondo di questo lavoro afferma al contrario la necessità di riscoprire i rifugiati come agenti capaci di assumere scelte propriamente soggettive, legate ai loro desideri e ai gruppi cui si trovano affiliati, sebbene tale soggettività si articoli nei contesti di arrivo in maniera differente e specifica rispetto a quando la migrazione non sia generata da condizioni di conflitto e violenza generalizzata. L’etnografia condotta con i rifugiati tibetani che vivono in India, e con i rifugiati del Darfur che si trovano in Italia, ci avverte infatti che quello sfondo comune di lutti, violenze e protesta che ricorre nell’esperienza dei rifugiati, di fronte a processi che costringono l’esodo tra lo spazio dell’umanitario e quello dell’irregolarità, nei contesti d’arrivo sta emergendo sempre più spesso come motivo di partecipazione collettiva e diretta: quale impulso alla costituzione di movimenti diasporici capaci di avvalersi dei network sociali, dei flussi tecnologici diffusi dalla globalizzazione, per incidere dall’estero sui conflitti di origine e sulla loro evoluzione. Di fronte alla crisi dell’ONU e del diritto internazionale, i rifugiati sembrano riuscire a dar vita, cioè, a nuove forze sociali, a connessioni diasporiche che, mentre li qualificano come categoria a sé nel quadro sociologicamente più ricco della migrazione, svolgono funzioni di critica e protesta, ma anche vere e proprie attività di cooperazione e di diplomazia “dal basso” capaci di alludere ad una possibile alternativa sociale, distinguibile ed autorganizzata.Item Characterization and function of homeobox genes encoding class2 KNOX transcription factors involved in the development of aerial organs in Prunus persica (L.Batsch)(2006) Condello, Emiliano; Bitonti, Maria Beatrice; Giannino, Donato; Innocenti, Anna MariaItem Aspetti citotassonomici, embriologici e morfologici del genere taraxacum Wigg. (Asteraceae) in Calabria(2006) Aquaro, Gabriella; Innocenti, Anna Maria; Cesca, GiulianoItem Il negozio giuridico di comunicazione : aspetti problematici dell'oggetto nella medicina sociale e nella ricerca medica di tipo sperimentale(2006) Pandolfi, Mauro; Chiappetta, GiovannaItem Le conferenze mondiali sulla popolazione(2006) Mazzuca, Francesco; De Bartolo, GiuseppeItem Sintesi di derivati benzofuranici e chinolinici mediante eterociclizzazione Pd-0 Cu-Catalizzata(2006) Mancuso, Raffaella; Gabriele, Bartolo; Salerno, Giuseppe; Sindona, GiovanniItem Study of SU(N) gauge theories on the lattice(2006) Falcone, Rossella; Papa, Alessandro; Falcone, GiovanniItem Regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari : lineamenti giuridici nazionali prospettive di evoluzione europea(2006) Longo, Loretta; Bruno, SabrinaItem L'ente locale nel rapporto con le imprese: lo sportello unico per le attività produttive(2006) Bufano, Ida Virginia; Criscuolo, FabrizioItem A techinique for automatic generation of rule-based text classifiers exploiting negative information(2006) Cumbo,Chiara; Rullo,Pasquale; Canino,AnnamariaItem Ragione e conoscenza nel pensiero di Thomas Browne : dalla Religio medici (1635) alla Pseudodoxia epidemica (1646)(2006) Tavano, Fabrizio; Crispini, Franco; Bonicalzi, Francesca