Tesi di Dottorato
Permanent URI for this communityTesi di Dottorato
Browse
31 results
Search Results
Item Modellazione di linguaggi naturali e artificiali attraverso la scienza delle reti(2012-12-17) Bertacchini, Francesca; Bilotta, Eleonora; Pantano, PietroItem <> filtro attivo innovativo per il filtraggio e la compensazione delle armoniche di tensione e per lo smorzamento della risonanza armonica nele reti elettriche di distribuzione(2012-07-12) Brusco, Giovanni; Bilotta, Eleonora; Menniti, DanieleItem Investigation of Silicon Solar Cells by Means of Electro-Optical Numerical Simulations(2012-12-17) De Rose, Raffaele; Bilotta, Eleonora; Lanuzza, MarcoItem <> filtro attivo innovativo per il filtraggio e la compensazione delle armoniche di tensione e per lo smorzamento della risonanza armonica nele reti elettriche di distribuzione(2012-12-17) Brusco, Giovanni; Bilotta, Eleonora; Menniti, DanieleItem <> quartiere sostenibile. Indirizzi guida per un progetto di qualità(2012-12-17) Celani, Pierfrancesco; Bilotta, Eleonora; Cannavò, PaolaItem Development of virtuual advanced learning environments(2016-02-02) Olmedo Vizueta, Diana Elizabeth; Pantano, Pietro; Bilotta, EleonoraThe fact that the humanity is living in the digital era is undeniable. In fact, the advancement of the technology and the interconnection of everyday devices has become the Virtual Learning Environments in a powerful alternative acquiring knowledge. This is possible through an infinite access to information and also a dynamic interaction among people around the world. The capacity of these environments to transmit immersion sensations motivates the users to perform useful activities. Consequently, the users occupy their time on strengthening skills while enhancing their intellectual and social development. The literature review about advanced 3D virtual environments has been a useful and fundamental starting point. This has allowed deepen on the potentialities and possible benefits of the relationship between education and new technologies such as the Internet, multimedia systems, augmented reality, intelligent tutoring, 3D immersion systems among others. Hence, the study of educational games, mobile learning applications, virtual museums and laboratories, from a theoretical point of view, has to be linked to modern learning fields like STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, and Mathematics) education and Special education as well. Based on the before mentioned approaches, an interactive Virtual Advanced Learning Environments (VALE) have been developed. It consists of different advanced 3D virtual scenarios devoted to the teaching of STEAM Education and Special Education fields. Inside these environments, several educational activities are performed in an entertaining way. These learning activities are carried out through virtual laboratories, interactive museums, games challenges, video-modelling activities and training/tests applications. In particular, the VALE for STEAM education includes three scenarios devoted to the Chaos Theory, Educational Robotics and Programming in Scratch. While the VALE for Special Education consists of two applications. The first one is aimed to enhance the Simple Social Skills, and the Social Communication Concepts in people with special needs. The second one is devoted to strengthen skills of Emotion Recognition also in people with special needs. All the activities available inside the VALE give to the users the opportunity of freely discover and learn interesting concepts and develop skills in a fun way while they develop knowledge. The results of the experimentation of the VALE have been satisfactory. In general, the participants showed efficient response during the development of the activities demonstrating an affinity with the knowledge learned. Furthermore, the developed applications for Special Education needs have proven to be useful in specific contexts such as emotion recognition. This has been demonstrated by assessments conducted with people with autism and mental retardationItem Correlati neuroanatomici in pazienti affetti da crisi psicogene non epilettiche: uno studio di neuroimaging strutturale(Università della Calabria, 2013-12-02) Gioia, Maria Cecilia; Bilotta, EleonoraItem <> smart galapagos islands. The design of a learning platform for digital economy, fun, innovation and education(2017-02-13) Vaca Cardenas, Leticia Azucena; Pantano, Pietro; Bilotta, Eleonoraogni branca della scienza. I sistemi complessi sono composti da diverse parti interconnesse e mutuamente interattive, il cui risultato è una serie di comportamenti altamente non prevedibili [49]. Lo studio multidisciplinare dei sistemi complessi negli ultimi anni ha portato all’introduzione di nuove e importanti prospettive e metodologie concettuali per affrontare problemi sociali e globali del 21esimo secolo. L’istruzione, in questo quadro, può essere considerata un sistema complesso che ha bisogno di essere adattato alle nuove necessità della società [175]. Al giorno d’oggi, la grande evoluzione delle Information and Communication Technologies (ICTs) ha dovuto riconsiderare i principi, le metodologie, gli strumenti e la formazione nel campo educativo. In fatti, diversi studi hanno dimostrato come gli studenti imparino in maniera più efficace quando l’apprendimento è partecipativo e interattivo. Allo stesso tempo, l’interesse degli insegnanti nei confronti di tali sistemi educativi è aumentato grazie al potenziale e alle caratteristiche peculiari che possiedono. Per esplorare la complessità degli attuali sistemi educativi, il principale obiettivo di questa ricerca è stato la progettazione di una piattaforma avanzata per l’apprendimento chiamata “The Smart Galápagos Islands”, per insegnanti, studenti e ricercatori. La progettazione del sistema ha incluso i seguenti steps: • Analisi delle necessità dell’utente attraverso: – Una prima sperimentazione con insegnanti Pre-service * Per introdurre la programmazione come strumento importante. * Per rendere gli insegnanti in formazione dei creatori digitali oltre che degli utenti digitali. * Per sviluppare le Computational Thinking (CT) Skills, e, * Per migliorare la Team Work Competency (TWC) – Un’indagine applicata a insegnanti di Economia Aziendale allo scopo di validare le ICT skills e i loro usi all’interno di una classe “Internet of Things” (IoT) e, – La collaborazione allo studio relativo ai Big Data over Smart Grid - A Fog Computing Perspective. Sviluppo delle componenti del sistema: – Il Serious game in Scratch sul viaggio di Darwin alla scoperta dell’evoluzione biologica. – La creazione dei diversi ambienti virtuali 3D nelle isole Galápagos, e – Una prima progettazione del sito web. La teoria di riferimento relativamente agli studi svolti, secondo diverse prospettive educative e scientifiche, è il costruttivismo. È inoltre legata alle opportunità offerte dalla Open Technology, dal concetto di Contamination Lab, e dall’istruzione STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics), incentrata sul "Do-it-Yourself" (DiY) e gli approcci di Co-working. I risultati hanno dimostrato che è molto significativo esplorare e incoraggiare il processo di integrazione di tecnologie all’avanguardia e di paradigmi quali l’ICT e l’IoT all’interno delle pratiche di insegnamento-apprendimento, così come le relative sfide emergenti a diversi livelli in quest’era digitale.Item Semantis networks: models and application(2017-02-13) Procopio, Antonio; Pantano, Pietro; Bilotta, EleonoraComprehend and model the human language is a problem of great importance for the modern society. Network science was already proved as a useful tool for this kind of study. In fact, many studies has been done in this direction, but none of them performed a deep investigation of the human memory and mental lexicon involving scripts. This thesis work propose a novel kind of network which maintain all the features observed in language and semantic networks, but is built in di erent steps and without classical approaches. This network is also used as a base to model a typicality score biased random walk model which performs good in language production and topic identi cation and can be seen as a prototype of an automatic system for these kinds of tasks. Comprendere e modellare il linguaggio umano è un problema di grande importanza per la società moderna. La scienza delle reti è stata provata essere uno strumento utile per questo tipo di studi. Infatti, sono stati fatti molti studi in questa direzione, ma nessuno di questi esegue una profonda ricerca della memoria umana e del lessico mentale coinvolgendo gli scripts. Questo lavoro di tesi propone un nuovo tipo di rete che preserva tutte le caratteristiche osservate in reti linguistiche e semantiche, ma è costruita in diversi passi e senza l'utilizzo di metodi classici. Questa rete è stata anche utilizzata come base per modellare un random walk in uenzato dal punteggio di tipicalità che dà buoni risultati nella produzione linguistica e nell'identi cazione degli argomenti e che può essere visto come prototipo di un sistema automatico per questi tipi di compiti.Item Il ruolo delle nuove tecnologie nella comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale: il caso studio di Grotta della Monaca (CS)(2011) Alfano, Iole; Bilotta, Eleonora