Tesi di Dottorato
Permanent URI for this communityTesi di Dottorato
Browse
7 results
Search Results
Item 40° N sole e contesto nella progettazione di spazi urbani mediterranei(2009) Carbone, Ivana; Rossi, Franco; Cannavò, PaolaItem <> aspetti evolutivi della tecnologia del legno nella progettazione e realizzazione dell'edilizia residenziale(2017-02-06) Guagliardi, Valentina; Olivito, Renato Sante; Campolongo, AlessandroItem La cattedrale di Cosenza tra architettura e geometria(2012-12-29) Guido, Angela; Olivito, Renato S.; Guenot, JacquesItem Fotogrammetria e fotomodellazione nel rilievo dell'architettura(2012-11-29) Lio, Antonio; Olivito, Renato S.; De Sanctis, AldoItem Le aree di servizio autostradali in Italia(2007-10-26) Greco, Laura; Rossi, Francesco; Aggarbati, Francesco; Madrigal, J. Manuel Pagè yItem Dismessa e rioccupata, la fabbrica post-fordista nei cicli di sviluppo urbano(2010) Marino, Fedele; Rossi, FrancoLa ricerca cerca di mettere in luce il rapporto che sussiste tra il fenomeno della dismissione e le modalità proprie della trasformazione e di modificazione ciclica delle gerarchie e degli spazi urbani, facendo emergere alcuni temi (capitale sociale nella fabbrica post-fordista, rioccupazione delle aree, condivisione della trasformazione, cooperazione e partecipazione) che manifestano l'attualità di alcune problematiche relative al tema della ricerca e alle dinamiche di trasformazione della città contemporanea. Gli spazi della dismissione rappresentano contesti che, rispetto all’omologazione del territorio circostante, presentano dei tratti di riconoscibilità, caratteri di un insieme identificabile dalla permanenza della memoria storica dei luoghi e dalla presenza di qualità differenziali rispetto al loro contesto. Dunque, il progetto delle aree dismesse si muove tra la permanenza di riconoscibilità, identità e conformazione specifica, e la condizione della trasformazione, con le ragioni di modificazione e di progressione del nuovo, che in esse si manifesta come condizione particolare della perdita d'uso. Stabilita questa dialettica tra permanenza e trasformazione, è stata condotta una selezione di casi-studio, a loro volta suddivisi in diversi atteggiamenti rispetto agli interventi, da cui è emersa l'impossibilità di definire un modello univoco di progetto, ma da cui è stata evinta una sostanziale convergenza verso un progetto aperto capace di accogliere al suo interno il confronto tra la permanenza ed il cambiamento, nell'ottica di costruire nuove relazioni, identità e differenze, considerate nuclei essenziali del progetto di trasformazione nel contesto contemporaneo. Tali aree sembrano oggi sempre più finalizzate alla realizzazione di processi di sviluppo socio-economico, legati alla loro specifica dimensione ex-industriale, che fungono da vero e proprio motore di trasformazione innovativa. Questo processo di riconnessione è stato definito rioccupazione di un’area industriale dismessa e interpretato come conseguimento di obiettivi sociali, ottenuti attraverso processi di forte natura partecipativa, capaci di raggiungere l’equilibrio tra interessi privati e collettività, di garantire la qualità edilizia ed ambientale negli interventi sulle aree industriali dismesse. La fabbrica, perso il significato e connotazione stabile di luogo di trasformazioni e produzione delle merci, diventa luogo della memoria, luogo simbolo di valori, luogo di sperimentazione di nuove progettualitàItem Il recupero delle infrastrutture ferroviarie dismesse. Criteri di fattibilità ed indirizzi di qualità(2007-10-25) Cappa, Marco; Raventos, Aqules Gonzalez; Rossi, Francesco